Se vuoi ristrutturare casa, questo è il momento giusto: il Bonus per la ristrutturazione edilizia è stato riconfermato dal Governo, insieme all’Ecobonus, al Bonus Mobili e a quello sulle facciate. Buggea Costruzioni ti supporta nella scelta del bonus più adatto alle tue esigenze, facendoti risparmiare il 50% sui lavori di ristrutturazione.
Proroga bonus per la ristrutturazione edilizia e detrazioni per il 2020
Ristrutturare case è nella lista delle cose da fare nel 2020, ma affrontare dei lavori richiede organizzazione e un impegno economico non indifferente. Nella nuova legge di Bilancio sono state riconfermate e rinnovate le detrazioni fiscali 2020 per ristrutturazioni, efficientamento energetico, sistemazione del verde e per l’acquisto di nuovi arredi ed elettrodomestici per tutto il prossimo anno. La proroga di 1 anno riguarderà le seguenti detrazioni fiscali:
- Bonus ristrutturazioni 2020: per chi effettua lavori di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia per un massimo di spesa pari a 96.000 euro sono previste detrazioni IRPEF pari al 50%, da suddividere in 10 quote annuali di pari importo;
- Bonus mobili 2020: la detrazione è pari al 50% per un massimo di 10.000 euro e può essere richiesta solo da chi ha eseguito interventi di ristrutturazione prima dell’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici;
- Proroga Bonus verde 2020: prevede la detrazione pari al 36% per la riqualificazione urbana di privati e condomini per terrazze, balconi, giardini e per chi finanzia lavori di verde pubblico;
- Sismabonus 2020: prevede detrazioni o sconti immediati in fattura per chi effettua interventi per la riduzione del rischio terremoti sulle abitazioni e sulle attività produttive;
- Ecobonus 2020: prevede una detrazione pari al 65% o al 50% per tutti coloro che effettuano interventi di risparmio energetico per un massimo di spesa di 100 mila euro da suddividere in 10 anni.
Possono usufruire delle precedenti detrazioni tutti i contribuenti soggetti al pagamento dell’imposta Irpef, che risiedono o meno nel territorio italiano. Le agevolazioni, inoltre, possono essere richieste non solo dai proprietari degli immobili ma anche dai titolari che usufruiscono degli immobili, soggetti ad interventi, e che partecipano alle relative spese.
Quali sono i lavori che rientrano nel Bonus Ristrutturazione 2020
Il bonus ristrutturazione 2020 può essere richiesto in caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, indipendentemente dal valore dei lavori eseguiti sull’immobile e sugli edifici residenziali. Ma quali sono i lavori che danno diritto alla fruizione del bonus? Li possiamo suddividere in due grandi categorie:
- lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati su parti comuni di edifici residenziali, cioè su condomini;
- interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia effettuati su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e pertinenze.
Sono diversi i lavori che rientrano in queste due categorie; di seguito un elenco semplificato:
- abbattimento delle barriere architettoniche;
- rifacimento del tetto;
- installazione di un impianto di sicurezza con porte blindate e videocamere;
- abbattimento dei muri interni per la diversa disposizione interna delle stanze.
È importante sottolineare che il contribuente potrà detrarre, oltre alle opere murarie, anche:
- acquisto dei materiali;
- esecuzione dei lavori;
- altre prestazioni professionali richieste dal tipo d’intervento come perizie e sopralluoghi;
- relazione di conformità degli stessi alle leggi vigenti;
- imposta sul valore aggiunto, imposta di bollo e diritti pagati per le concessioni, le autorizzazioni, le denunce di inizio lavori;
- oneri di urbanizzazione.
Detrazione fiscale: come usufruirne e a chi rivolgersi
Il bonus ristrutturazione, la cui norma entrerà in vigore dal 1° gennaio 2020 fino al 31 dicembre 2020, prevede la restituzione del 50% della somma spesa, suddivisa in rate uguali per 10 anni consecutivi, sotto forma di detrazione fiscale al momento della dichiarazione dei redditi. Le spese devono sempre essere pagate tramite bonifico postale o bancario, sul quale risultano:
- causale del versamento;
- codice fiscale del beneficiario della detrazione;
- codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento;
- data, numero ed importo di ciascuna fattura relativa ai lavori effettuati.
Buggea Costruzioni, azienda leader nel settore nella Sicilia sud orientale, grazie a un team di tecnici specializzati, operai qualificati e con l’ausilio di materiali di qualità, è il partner giusto per usufruire delle detrazioni fiscali 2020, assicurando un risultato efficiente e duraturo nel tempo.
I nostri consulenti specializzati effettueranno un sopralluogo gratuito per valutare gli interventi da effettuare sul vostro immobile così da poter stilare un preventivo dettagliato. Inoltre supporteranno i clienti nella produzione di tutta la documentazione necessaria, fornendo tutte le indicazioni utili a usufruire al massimo di tutti gli incentivi e bonus.